Sono Professoressa Associata di Lingua, traduzione e linguistica spagnola presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste e principal investigator del progetto DiLeGIS.
I miei ambiti di ricerca sono la lessicografia, la linguistica contrastiva spagnolo-italiano-spagnolo, specie a livello lessico-semantico e morfologico, e la traduzione tra queste due lingue.
Su questi temi ho prodotto dei risultati in più di settanta pubblicazioni tra articoli di rivista, capitoli di libro e monografie scientifiche; e in una quarantina di relazioni presentate in convegni internazionali.
Inoltre, sono membro del direttivo di Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni (fascia A – ANVUR), del comitato scientifico di diverse riviste e di molteplici convegni, e della Commissione Accademica del programma di dottorato in Filologia. Studi Linguistici e Letterari della Scuola Internazionale di Dottorato della UNED della Spagna, come rappresentante degli esperti internazionali. Sulla questione di genere, oltre ad aver pubblicato articoli e curatele, ho coorganizzato tre incontri italo-spagnoli di “Storia di genere, letteratura e lingua” e sono responsabile del progetto “Storia di genere, letteratura, lingua” “GenESIT. Corpus di Riferimento per un Italiano e uno Spagnolo Inclusivi e Dizionario di Genere bilingue (spagnolo-italiano/italiano-spagnolo)”.
Laureato, “Licenciado de Grado” e Dottore di ricerca (Filologia Ispanica, opzione Lingua Spagnola) presso l’Università di Extremadura (Spagna), sono Professore Ordinario di Lingua, Traduzione e Linguistica Spagnola presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste. I miei interessi di ricerca sono la Lingua Spagnola (diacronia e sincronia) come prima e seconda lingua, la Linguistica contrastiva italiano-spagnolo-italiano e la Traduzione italiano-spagnolo-italiano. In questi campi ho pubblicato 75 lavori, fra cui articoli, libri ecc.
Sono o sono stato membro e/o coordinatore di 18 progetti di ricerca finanziati, faccio parte o ho fatto parte di 10 comitati editoriali e scientifici di riviste, sono stato membro di 42 comitati organizzativi e scientifici di convegni internazionali e sono stato relatore in 90 conferenze in Europa e America Latina. All’Università di Trieste ho ricoperto le cariche di Coordinatore di Corso di Laurea e di Delegato del Rettore per la Mobilità Internazionale e le Relazioni Internazionali. Adesso sono Direttore del Centro Linguistico di Ateneo e Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione.
Sono assegnista di ricerca e docente a contratto di Lingua spagnola presso l’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione. Svolgo docenza anche in Lingua e traduzione spagnola presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne e il Dipartimento Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova, e ho insegnato Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola e Comunicazione interculturale e variazione linguistica spagnola presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. Ho un Dottorato di ricerca in Digital Humanities (Lingue, Culture e Tecnologie Digitali) e sono laureata in interpretazione di conferenza presso l’Università di Strasburgo, Francia.
Ho lavorato come interprete di simultanea e consecutiva, traduttrice e post-editor e la mia area di ricerca più approfondita è la traduzione audiovisiva e l’accessibilità dei media, in particolare attraverso la sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica, l’audiodescrizione e il respeaking. Sono stata coinvolta in alcuni progetti a livello europeo e in vari studi sull’interpretazione e la didattica dell’interpretazione, sul linguaggio di genere inclusivo e sulla valutazione della qualità della traduzione automatica, fra gli altri.
Sono professoressa associata di Lingua, Traduzione, Linguistica Spagnola presso la Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Scienze Politiche) e ricercatrice del PRIN DiLeGIS. Il mio interesse scientifico si concentra sulla lingua spagnola in diversi contesti sociali e d’uso e la mia ricerca si inquadra nell’ambito della pragmatica e dell’Analisi del Discorso.
In queste linee di ricerca ho contribuito con risultati in forma di monografie e articoli su riviste scientifiche, ho partecipato a conferenze internazionali e ho tenuto seminari, lezioni o conferenze su invito in università italiane e straniere. Sono stata Visiting Professor presso l’Università di Cordoba (Spagna, 2013) e presso l’Università dell’Avana (Cuba, 2016), dove sono stata responsabile del corso di alta formazione in “Mediazione linguistica e culturale nella comunicazione pubblica”.
Collaboro con l’OIM, Osservatorio degli Italianismi nel Mondo dell’Accademia della Crusca e partecipo a diversi progetti internazionali su discorso e argomentazione: GestINF e GestINFII, coordinati da Susana Rodríguez Rosique, e PLANEO, coordinato da Lola Pons Rodríguez.
Nell’ambito specifico del binomio “lingua e genere”, ho pubblicato diversi articoli, sia come autrice unica sia in collaborazione: “Miembros y miembros de la Comisión de Igualdad” e “Le politiche e le pratiche linguistiche di genere del Ministerio de Igualdad”, nel 2012; “Identidades de género, léxico y encuadres en los discursos de Twitter de cuatro líderes políticos españoles” e “El léxico femenino de las profesiones enespañol e italiano. Un modello di analisi tra sistema, norma e discorso applicato al caso del ministro”, nel 2022. Insieme a Monica Palmerini, ho presentato l’intervento “Identidades de género entre léxico y discurso. Un caso di studio su testi legislativi spagnoli e italiani” al XXXII Congresso AISPI e ho organizzato il “Seminario internazionale di studi linguistici di genere. Spagna e Italia”, tenutosi a dicembre 2024 presso l’Università Roma Tre, dove esperte ed esperti nazionali e internazionali si sono incontrati per condividere i loro studi in questo campo, affrontando questioni di lingua, linguistica, traduzione e didattica dello spagnolo.
Sono professoressa associata di Lingua, Traduzione e Linguistica Spagnola presso l'Università degli Studi Roma Tre e faccio parte del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Linguistica di Sapienza Università di Roma e dell'Università Roma Tre.
I miei principali temi di ricerca ruotano intorno al dominio del lessico (classi di parole e forme verbali-nominali, in particolare), ma riguardano anche fenomeni di interfaccia con la sintassi, la pragmatica e il discorso, come la struttura argomentativa, la nominalizzazione, la struttura informativa e i meccanismi di focalizzazione, fino a sfociare nell’esplorazione su costruzioni discorsive di vario tipo (ad esempio, infiniti indipendenti, narrazione conversazionale, linguaggio vago) e nell’analisi del discorso.
Su queste linee di ricerca, sono autrice di pubblicazioni su riviste e monografie scientifiche e ho partecipato come relatrice a congressi internazionali.
Sono tra i fondatori dell'Asociación de Lingüística del Discurso (ALD) e ho partecipato al progetto di ricerca sull'intercomprensione tra lingue romanze finanziato dalla Commissione Europea “REDINTER. Rede Europeia da Intercomprensão”. Attualmente, oltre a essere ricercatrice per il PRIN DiLeGIS, faccio parte di un altro PRIN sulla linguistica generale e italiana (coordinato da Anna Pompei, Roma Tre).
Sul tema “lingua e genere” sono coautrice, insieme a Laura Mariottini, di due articoli: “Il lessico femminile delle professioni in spagnolo e italiano. Un modello di analisi tra sistema, norma e lingua applicato al caso di 'ministra'” (2022) e ”La expresión discursiva de la categoría de género en el debate político y público entre Italia y España. L'elezione di Giorgia Meloni a Presidente del Governo” (2023).
La prospettiva di genere nella didattica di Lingua, Traduzione e Linguistica spagnola è stata oggetto di due comunicazioni che ho presentato a Roma (2022) e a Trieste (2024) mentre, insieme a Laura Mariottini, ho presentato la relazione “Identidades de género entre léxico y discurso. Un caso di studio su testi legislativi spagnoli e italiani” al XXXII Congresso AISPI e ho organizzato il Seminario internazionale di studi linguistici di genere. Spagna e Italia, tenutosi nel dicembre 2024 presso l'Università Roma Tre, dove specialisti nazionali e internazionali hanno condiviso i loro studi sul genere, tra lingua, linguistica e società.
Sono Dottoressa di Ricerca (con la menzione di Doctor Europaeus) in Linguistica Generale (titolo conseguito presso la Sapienza Università di Roma) e attualmente svolgo attività di ricerca in qualità di assegnista presso il Dipartimento di Scienze Politiche della stessa Università. Durante il mio percorso accademico, ho svolto soggiorni di ricerca presso prestigiose istituzioni internazionali quali la Sorbona di Parigi, l’Università Autonoma di Madrid, l’Università di Amburgo e l’Università di Zurigo, specializzandomi in linguistica dei corpora, linguistica computazionale e microsintassi.
La mia attività di ricerca si focalizza, in particolare, sulle dinamiche cognitive che sottendono i processi linguistici nel contesto delle tecnologie emergenti, nonché sullo studio di come i nuovi mezzi di comunicazione (su tutti, le piattaforme social) plasmino l’evoluzione del linguaggio e del pensiero. Tra gli ambiti che seguo con particolare interesse, inoltre, figurano l’analisi del discorso, il prompt engineering e la traduzione automatica.
Negli ultimi cinque anni ho collaborato, in libera professione, con importanti aziende statunitensi, italiane e giapponesi, contribuendo al miglioramento di software di traduzione automatica, all’addestramento linguistico di robot destinati all’interazione con i bambini e offrendo servizi di traduzione tecnica (EN-IT) applicata all’Intelligence e alla medicina. Questi progetti mi hanno permesso di definire strategie e procedure mirate a garantire accuratezza, sicurezza e immediatezza nell’elaborazione e nella trasmissione dei contenuti, traducendo gli esiti della ricerca teorica in soluzioni pratiche e all’avanguardia nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale.
Sono dottore di ricerca in Iberistica presso l'Università di Bologna, e attualmente sono Professoressa Ordinaria di Lingua, traduzione e linguistica spagnola presso l'Università di Napoli L'Orientale. I miei principali lavori riconducibili al progetto DiLeGIS si inseriscono nel campo degli Studi Critici del Discorso e si incentrano sullo studio delle rappresentazioni di fenomeni sociali, economici e politici nella comunicazione pubblica spagnola contemporanea. Il mio profilo accademico è arricchito dall'ideazione e organizzazione di congressi e dalla partecipazione a diversi comitati scientifici; dalla direzione e responsabilità scientifica di progetti di ricerca; dalla partecipazione a dottorati di ricerca; dalla partecipazione a gruppi e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Ho trattato in vari interventi e contributi scientifici l’ambito degli studi su Lingua, genere e cittadinanza nelle società democratiche, concentrandomi in particolare sulle problematiche della rappresentazione femminile. Le principali pubblicazioni ruotano intorno all’uso strumentale che se ne fa in ambito politico: Construir un mundo inclusivo. La comunicación de la ministra Irene Montero en el canal oficial de Youtube del Ministerio de Igualdad del gobierno de España (2020-2023). [AGA - Éditions L'Harmattan, 2024] "Ellas quieren hacer cosas": la representación de las mujeres en el sitio web del partido político español Vox [Editorial Tirant Humanidades, 2023] El feminismo en el discurso de la página web de VOX. Recursos léxico-persuasivos [Artifara, 2022] La sensibilità nei confronti dell’espressione del discorso femminile e della sua rappresentazione si esprime nel numero monografico della rivista ANNALI sezione romanza El discurso femenino y su representación (2022) e, presso la stessa rivista, nel volume in corso di realizzazione: Construyendo representaciones sociales: estudios sobre el lenguaje inclusivo en la comunicación contemporánea. Partecipo al progetto europeo Freedom of movement at play: EU citizens' identity and transnational discourses [KA220-HED-236D1825], che esplora il concetto di identità e cittadinanza con l’obiettivo di contrastare i discorsi d'odio contro i migranti e i cittadini dell'UE provenienti da altri Paesi dell'Unione.
Sono dottore di ricerca in Culture dei Paesi di lingue iberiche ed iberoamericane presso l’Università di Napoli “L’Orientale”; attualmente sono Professoressa Associata di Lingua, Linguistica e Traduzione spagnola presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli “L’Orientale”. La mia ricerca si orienta verso l’indagine delle rappresentazioni identitarie della Spagna contemporanea e lo studio dei fenomeni di ibridazione di genere della scrittura. In particolare, mi dedico allo studio dei processi comunicativi e discorsivi della stampa, della narrativa e della comunicazione mediatica e all’analisi delle modalità discorsive del giornalismo e delle strategie di comunicazione. La metodologia di lavoro si avvale di un approccio interdisciplinare articolato sulle basi di strumenti critici e applicativi degli studi critici del discorso, della linguistica pragmatica e teoria della comunicazione.
Ho pubblicato articoli in diverse riviste scientifiche in cui analizzo il ruolo della figura femminile in contesto pubblico, politico e mediatico, come, ad esempio, “¡Tengo dignidad!”. Reivindicación y control en los discursos mediáticos sobre el caso Nevenka (Rétor, 2024) oppure in una prospettiva integrata linguistico-comunicativa: “Posibilidades y Evoluciones del Periodismo Digital: El Reportaje Multimedia entre Relato Periodístico y Narrativa Interactiva” (Revista Internacional de Estudios sobre Medios de Comunicación -Estudios sobre Medios de Comunicación, 2023); in volumi di interesse transdisciplinare, ho partecipato con contributi sulle costruzioni e strategie discorsive applicate al tema in oggetto di indagine: “Álbumes de familias. Propuesta y aplicación del marco pragmático lingüístico al análisis de los discursos periodísticos” (Macrosintaxis y pragmática del discurso persuasivo, 2023) e “Memorias periodísticas. La masacre de Atocha reconstruida por los reportajes” (La Transición en directo: narrativas digitales de una historia reciente, 2021).
Sono laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l'Università degli Studi di Salerno. Ho proseguito i miei studi a Madrid, prima presso l'Universidad Autónoma, dove ho conseguito il Diploma de Especialización en la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera, poi con un dottorato di ricerca in Lingüística teórica y adquisición del lenguaje presso l'Instituto Universitario de Investigación Ortega y Gasset (Universidad Complutense). Sono stata assegnista di ricerca presso l'Università di Roma "La Sapienza". Nel 2006 sono diventata ricercatrice di Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola presso l’Università degli Studi di Salerno, nel 2015 professoressa associata e nel 2024 professoressa ordinaria per il settore scientifico disciplinare SPAN-01/C- Lingua, Traduzione e Linguistica Spagnola presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno.
Le mie principali linee di ricerca sono la linguistica pragmatica e l’analisi del discorso. Mi occupo anche di traduzione specializzata in un’ottica contrastiva spagnolo-italiano e di traduzione automatica. Le mie ricerche hanno riguardato nello specifico la linguistica applicata all’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera e si sono incentrate sulle teorie implicite dei docenti e sul discorso relazionato con la didattica e le metodologie da applicare in aula. Sono membro di diversi gruppi di ricerca e faccio parte di vari comitati editoriali e scientifici di riviste. Co-direttrice della collana Polispanica (Guida Editori), ho pubblicato numerosi studi sull’analisi del discorso, la pragmatica e la traduzione.